Milleproroghe 2021: sono diverse le misure per l’agricoltura inserite nel nuovo Decreto e approvate in Consiglio dei Ministri.
Nel nuovo cosiddetto “Milleproroghe” (l’ormai “classico” decreto di fine anno per introdurre disposizioni urgenti, per prorogare delle leggi in scadenza o per posticipare l’entrata in vigore di norme e leggi) ci sono alcune novità interessanti per il settore agricolo. Il Milleproroghe 2021, approvato in Consiglio dei Ministri in data 23 dicembre 2020, contiene – in sintesi – le seguenti misure riguardanti il settore agroalimentare italiano:
MILLEPROROGHE 2021 – LE NOVITA’ PER L’AGRICOLTURA
1) Proroga fino al 31 dicembre 2021 dei contratti a tempo determinato EIPLI, allo scopo di assicurare la continuità delle attività riguardanti gli impianti e le infrastrutture dell’Ente irriguo.
2) Proroga fino al 31 dicembre 2021 delle sospensioni delle procedure di recupero degli aiuti di Stato concessi agli zuccherifici, al fine di tutelare le aziende del settore.
3) Proroga fino al 31 dicembre 2021 del termine per l’accreditamento degli organismi autorizzati a svolgere le funzioni di controllo e certificazione dei vini DOP e IGP.
4) Proroga dell’esonero degli obblighi di presentazione della documentazione antimafia sui fondi europei per terreni agricoli con importi inferiori a 25 mila euro, allo scopo di consentire una più agevole erogazione dei benefici alle imprese, tenuto conto del perdurare della crisi socio-economica dovuta al Covid.
5) Sospensione del termine di pagamento dei versamenti contributivi dei lavoratori autonomi beneficiari dell’esonero contributivo di novembre e dicembre 2020, fino alla comunicazione dell’esito della istanza da parte dell’Inps.
Pingback: Legge di Bilancio 2021. Le novità per l'agroalimentare - Universofood
Pingback: Finanziamenti per l’agricoltura biologica. Il nuovo bando Mipaaf - Universofood