Sapori dei Parchi è il nuovo portale creato dal Ministero dell’Ambiente in collaborazione con Unioncamere per promuovere e valorizzare i prodotti tipici dei parchi nazionali italiani.
Il progetto, che ha già portato alla creazione di un sito web, ha lo scopo di pubblicizzare – anche e innanzitutto per creare opportunità sul fronte del turismo enogastronomico – le produzioni food & beverage di eccellenza dei territori che si trovano all’interno dei parchi nazionali italiani, parchi che sono ad oggi in Italia 24, coprono una superficie che corrisponde al 5% circa del territorio italiano (per un totale di quasi 15.000 chilometri quadrati), e riguardano 502 comuni, pari a circa il 6% dei Comuni italiani. I parchi nazionali italiani sono, ad oggi: Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise; Parco Nazionale dell’Alta Murgia; Parco Nazionale dell’appennino Lucano – Val d’Agri – Lagonegrese; Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano; Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena; Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano; Parco Nazionale dell’Asinara; Parco Nazionale dell’Aspromonte; Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; Parco Nazionale delle Cinque Terre; Parco Nazionale del Circeo; Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi; Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna; Parco Nazionale del Gargano; Parco Nazionale del Gran Paradiso; Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga; Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu; Parco Nazionale della Majella; Parco Nazionale dei Monti Sibillini; Parco Nazionale del Pollino; Parco Nazionale della Sila; Parco Nazionale dello Stelvio; Parco Nazionale della Val Grande; Parco Nazionale del Vesuvio.
Il Ministero dell’Ambiente ha spiegato in questi termini il progetto Sapori dei Parchi: “all’interno delle aree protette, l’interazione tra agricoltura e territorio da sempre contribuisce alle economie delle aree rurali e, nel tempo, ha modellato paesaggi dalle qualità estetiche e culturali eccezionali, tanto che alcuni di essi sono stati dichiarati siti Patrimonio mondiale dell’UNESCO. Le attività agro-silvo-pastorali legate ai prodotti tipici generano sull’ambiente pressioni ben diverse rispetto a quelle caratteristiche di un’agricoltura intensiva. Il sistema di produzione si basa, nella maggior parte dei casi, su metodi e tecniche più compatibili con l’ambiente e che recuperano le tradizionali tecniche di produzione. Valorizzare i prodotti tipici dei Parchi Nazionali significa promuovere e tutelare i territori protetti, con le peculiari biodiversità e identità culturali, incoraggiando forme di turismo sostenibile collegato all’attrattività enogastronomica. Una visione strategica che incentiva, incrementa e rilancia le attività di sviluppo sostenibile del territorio, per il benessere delle collettività che lo abitano. Il portale ‘Sapori dei Parchi’ è un collettore di informazioni sulle produzioni agroalimentari di qualità dei territori dei Parchi e offre una visione sistemica dell’offerta turistica di queste aree, correlata in particolare al settore agro-alimentare, in grado di soddisfare tutte le esigenze dei visitatori, dalle escursioni ai percorsi, dalle iniziative alle degustazioni“.