Spighe Verdi 2019: quali sono i nuovi comuni italiani che ottengono l’importante riconoscimento riservato ai centri rurali e agricoli maggiormente virtuosi ed ecosostenibili?
Le Spighe Verdi sono delle sorte di “Bandiere blu” dell’agricoltura, e vengono assegnate ogni anno da FEE (Foundation for Environmental Education) ai comuni rurali che si distinguono dal punto di vista dello sviluppo sostenibile, del corretto uso del suolo, della sostenibilità e innovazione in ambito agricolo, della qualità dell’offerta turistica, della raccolta differenziata e della cura dell’arredo urbano. Partner di FEE per l’iniziativa sono Confagricoltura, Ministero dell’Ambiente, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Mipaaft, Cnr, Carabinieri e Ispra. Le nuove Spighe Verdi 2019 sono 42, e precisamente:
ABRUZZO
CALABRIA
CAMPANIA
6 Positano
7 Agropoli
8 Ascea
LAZIO
12 Pontinia
13 Gaeta
LIGURIA
14 Lavagna
MARCHE
15 Mondolfo
16 Numana
17 Matelica
19 Esanatoglia
20 Grottammare
PIEMONTE
21 Pralormo
22 Alba
24 Vicoforte
25 Canelli
26 Volpedo
PUGLIA
27 Castellaneta
28 Ostuni
29 Carovigno
30 Andria
SICILIA
31 Ragusa
TOSCANA
33 Bibbona
35 Fiesole
TRENTINO
38 Cavareno
UMBRIA
39 Montefalco
VENETO
40 Caorle
41 Montagnana
42 Porto Tolle