Raccolto mele 2018: secondo i dati Coldiretti – Assomela la qualità è buona ma la quantità è inferiore alla media dell’ultimo triennio.
Abbiamo visto di recente qui su Universofood i numeri relativi al raccolto pere 2018, ottimo in qualità e analogo agli anni scorsi dal punto di vista della quantità. E le mele? I dati sul raccolto mele 2018 (analisi Coldiretti su dati Assomela) segnalano – a fronte di una buona qualità – una quantità complessivamente inferiore del 6% rispetto alla media dell’ultimo triennio, per un totale di circa 2,2 milioni di tonnellate, con punte del meno 60% in alcune aree (in particolare la Valtellina), a causa del maltempo e delle grandinate. Tra la varietà di mela, quelle che nel raccolto mele 2018 sono scese maggiormente in quantità rispetto all’ultimo triennio sono le Golden Delicious (-16%), le Fuji (-7%), le Granny Smith (-5%) e le Red Delicious (-3%), mentre le mele della varietà Gala crescono del 3%. E anche negli altri Paesi europei il raccolto mele 2018 risulta inferiore rispetto alla media dell’ultimo triennio (2014-2016): in Francia con un -3%, in Spagna -4%, in Germania -5%, in Portogallo -7%, in Belgio -22%, in Olanda -23% (e nel centro – nord Europa – in generale – a causa dell’inusuale caldo le mele raccolte sono anche inferiori dal punto di vista della qualità e hanno dimensioni più ridotte rispetto alle precedenti annate).
L’Italia è oggi il secondo produttore europeo di mele (con 2,2 milioni di tonnellate, pari al 17,5% dell’intera produzione europea), dietro alla Polonia (4,5 milioni di tonnellate), e davanti alla Francia (1,5 milioni di tonnellate). L’Italia ha cinque mele a Denominazione d’Origine tutelate in sede Ue (Mela Val di Non Dop, Mela Alto Adige Igp, Melannurca Campana Igp, Mela Valtellina Igp, Mela Rossa Cuneo Igp), e ha una produzione che è concentrata – per la gran parte – in sei regioni: Trentino Alto Adige (un milione e mezzo di tonnellate), Veneto (oltre 217mila tonnellate), Piemonte (193mila tonnellate), Emilia Romagna (172mila tonnellate), Lombardia (oltre 30mila tonnellate).
Pingback: Produzione di mele in Europa. I dati 2019 - Universofood