Birrifici in Italia: quanti sono? I dati aggiornati a fine 2017 mostrano un settore in continua crescita e con numeri sempre più interessanti.
Le vendite di birra in Italia in ambito Gdo sono aumentate di oltre il 10% nel 2017, come abbiamo visto di recente qui su Universofood. E al tempo stesso è sempre più rilevante il fenomeno dei birrifici artigianali. Ogni anno il sito microbirrifici.org pubblica un aggiornamento sul numero di strutture presenti in Italia. I dati diffusi a febbraio 2018 e relativi alla fine del 2017 presentano il seguente quadro: 765 birrifici puri (sola produzione), 233 brewpub (produzione mescita), 485 beerfirm (aziende senza impianto proprio che affittano un impianto di produzione e/o commissionano lo sviluppo della ricetta e la produzione): Il totale arriva a 1483 unità, cifra alla quale bisogna sottrarre 196 strutture che risultano aver cessato la produzione, per cui arriviamo a 1287 aziende (849 se consideriamo soltanto i centri che hanno un proprio impianto di produzione, dunque birrifici puri e brewpub). Considerando l’ultimo ventennio (confronto tra il 1994, quando inizia il fenomeno dei birrifici in Italia, e il 2017) scopriamo che le regioni con i numeri più interessanti sono la Lombardia (249 birrifici), il Veneto (134), il Piemonte (127), la Toscana (112), l’Emilia Romagna (111) e il Lazio (104).
Lo stesso sito microbirrifici.org precisa che non è facile avere dati precisi, che il numero delle chiusure potrebbe essere leggermente più alto, e che non sempre arrivano notizie tempestive sulle strutture che hanno cessato l’attività. Sul portale Cronache di Birra viene presentata un’elaborazione su dati Unionbirrai – Agenzia delle Dogane, con numeri più bassi: circa 700 birrifici con impianto proprio (a cui vanno poi aggiunti i beer firm) risulterebbero attivi e operativi in Italia a fine 2017. Si tratta in ogni caso di numeri importanti, considerando che i primi birrifici artigianali italiani hanno aperto alla metà degli anni Novanta.