Chef italiani: quali sono quelli che fatturano di più? Che peso ha sui fatturati il raggiungimento di una, due e tre stelle Michelin e quanto fatturano mediamente i ristoranti stellati?
I numeri sono stati diffusi da FoodCommunity e da Business Insider e sono elaborazioni su dati Infocamere e Cerved. In Italia mediamente i ristoranti con una stella Michelin fatturano 708,2 mila euro all’anno (dati relativi al 2015, diffusi nel 2017), e quando ottengono la stella hanno un balzo medio del 53,2% nei ricavi rispetto a quando erano senza stella. I ristoranti due stelle – che fatturano il 18,7% in più rispetto a quando avevano una stella – hanno un fatturato medio di 1,12 milioni, mentre i tre stelle – che hanno un incremento del 25,6% rispetto a quando avevano due stelle – fatturano in media 1,54 milioni. Sono molto alti però anche i costi di gestione dei ristoranti stellati, che hanno una media di 17 addetti (assorbono il 32,6% del fatturato), elevati costi per le materie prime (pari al 32% del fatturato), affitto e costi gestionali importanti (assorbono il 24% del fatturato), e imprevisti che valgono circa il 7%. I margini sono dunque – per il singolo ristorante stellato – mediamente molto bassi, ma non per i top chef, che ampliano e diversificano la loro attività diventando anche imprenditori di successo.
Quali sono gli chef italiani che fatturano di più? Di seguito la top ten.
CHEF ITALIANI – TOP TEN PER FATTURATO
1 FAMIGLIA CEREA – 15 MILIONI
Gestisce l’azienda Da Vittorio Srl, che controlla l’omonimo ristorante stellato a Brusaporto (Bergamo), il relais La Dimora, la Pasticceria Cavour e l’azienda di organizzazione eventi e catering Vi.co.ok.
2 FAMIGLIA ALAJMO – 11 MILIONI
Guidata dai fratelli chef Raffaele e Massimiliano, fa catering per eventi e gestisce dieci locali, tra i quali lo stellato Le Calandre in provincia di Padova e il Quadri a Venezia.
3 CARLO CRACCO – 7,5 MILIONI
Controlla tre società: Cracco Investimenti (consulenza e organizzazione eventi), Hugo 4 (Ristorante Cracco a Milano), Carlo & Camilla (possiede l’omonimo locale). Cracco ha inoltre il 40% della Fb Garage di Lapo Elkann.
4 GIANCARLO PERBELLINI – 6 MILIONI
Partito dal Ristorante Perbellini a isola Rizza (Verona), è oggi il titolare della società “Colori di Cuoco” (che ha partecipazioni in 6 locali e un hotel a Verona), è proprietario del ristorante due stelle Michelin Casa Perbellini, e dirige il ristorante stellato Dopolavoro a Venezia.
5 ANDREA BERTON – 5,4 MILIONI
E’ imprenditore e chef dell’omonimo ristorante stellato a Milano.
6 ANTONINO CANNAVACCIUOLO – 5,2 MILIONI
Protagonista in televisione a Masterchef Italia e a Cucine da incubo, ha una società di consulenza (Cannavacciuolo Consulting) e tramite la società Ca.pri controlla Villa Crespi a Orta San Giulio.
7 MASSIMO BOTTURA – 4,9 MILIONI
E’ proprietario e chef delle leggendaria Osteria Francescana di Modena, tre stelle Michelin.
8 NIKO ROMITO – 3,7 MILIONI
E’ lo chef del ristorante abruzzese Reale (tre stelle Michelin), e gestisce progetti di formazione per cuochi e personale di sala.
9 ENRICO BARTOLINI – 2,7 MILIONI
E’ chef e gestore del Mudec Restaurant a Milano e di altri sei ristoranti, a Bergamo, Castiglione della Pescaia e Venezia.
10 MORENO CEDRONI – 2,6 MILIONI
E’ imprenditore, chef del ristorante La Madonnina del Pescatore di Senigallia (due stelle Michelin), e proprietario di altri locali (Clandestino, Anikò).